
Marchesi Antinori Wine shop
Stesso posto. Una nuova apertura a breve.
Degustazioni e esperienze esclusive all’interno di Palazzo Antinori.
Vendita diretta e degustazioni personalizzate, solo su prenotazione.
Degustazioni uniche al mondo

I Vini del mese

Conte della Vipera 2017
Classificazione
Umbria – Indicazione Geografica Tipica
Annata
2017
Uvaggio
Sauvignon Blanc, Sèmillon
Gradazione alcolica
12% Vol.
Clima
La 2017 è stata un’annata tendenzialmente siccitosa, con un inverno caratterizzato da assenza di piogge e temperature al di sotto della media. La gelata tardiva registrata nel mese di aprile ha causato, in particolare modo sui vigneti a fondo valle, una riduzione della produzione. Il clima caldo e secco durante il periodo estivo ha favorito l’anticipo della maturazione delle uve garantendo un ottimo stato sanitario dei grappoli. Per contrastare l’assenza idrica registrata in determinati vigneti si è intervenuti utilizzando l’irrigazione a goccia. L’importante quanto isolata precipitazione di fine agosto ha favorito, in particolar modo nelle varietà più tardive, il raggiungimento di un’ottima maturazione preservando la caratteristica freschezza e fragranza. La costante ed abituale attenzione verso tutte le fasi della vite e del grappolo e l’accurata e tempestiva vendemmia hanno garantito la raccolta di uve sane e contraddistinte da un’ottima freschezza, capaci di produrre un vino con un buon equilibrio tra acidità e grado alcolico. La vendemmia del Sauvignon Blanc è iniziata verso la seconda settimana di agosto e si è conclusa con la raccolta del Sèmillon verso gli ultimi giorni dello stesso mese.
Vinificazione
Il momento della vendemmia del Sauvignon Blanc e del Sèmillon è stato scelto ricercando l’equilibrio tra concentrazione zuccherina e massima espressione dei profumi varietali dell’uva. I grappoli, raccolti manualmente, sono stati immediatamente trasferiti in cantina e raffreddati attraverso il passaggio in un convogliatore refrigerato che, abbassandone la temperatura prima della pressatura, ha preservato i caratteristici aromi varietali. Dopo la pressatura soffice i mosti, mantenuti per alcune ore ad una temperatura di 10°C così da consentirne il naturale illimpidimento, sono stati trasferiti in serbatoi di acciaio inox, dove si è svolta la fermentazione alcolica ad una temperatura non superiore ai 16°C. Completata questa operazione il vino è stato conservato ad una temperatura di circa 10°C per impedire lo svolgimento della fermentazione malolattica e conservare inalterate le caratteristiche organolettiche. Le due varietà sono state poi unite affinché l’una potesse “completare” l’altra. Fresco, verticale, leggermente aromatico il Sauvignon, morbido e tropicale il Sèmillon.
Dati storici
I vigneti destinati al Conte della Vipera sono situati ad un’altezza che va dai 250 ai 350 metri s.l.m. in suoli ricchi di sedimenti fossili marini. Il vino prende il nome dai primi proprietari del Castello della Sala e l’etichetta riporta un disegno della Cappella di San Giovanni del XV secolo situata nella proprietà. La prima annata di Conte della Vipera prodotta è stata la 1997.
Note degustative
Conte della Vipera 2017 si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini. Al naso l’annata 2017 colpisce per il suo finissimo bouquet: predominano sentori di frutta matura come la pesca, il pompelmo e l’ananas. Al palato è avvolgente, equilibrato e persistente, sostenuto da una buona freschezza e sapidità.

Maggiarino Vino Nobile
Classificazione
Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G.
Annata
2015
Uvaggio
Sangiovese
Gradazione alcolica
14 % Vol.
Clima
La stagione invernale, mite e caratterizzata da frequenti precipitazioni, ha preceduto una primavera con temperature sopra la media, favorendo un anticipo del germogliamento di circa 10 giorni. L’estate, tendenzialmente calda ed asciutta senza picchi di calore, ha garantito il lento e regolare accrescimento della vite ed un ottimale avvio della maturazione delle uve. La vendemmia del Sangiovese per Maggiarino è avvenuta manualmente intorno alla metà del mese di ottobre.
Vinificazione
Le migliori uve Sangiovese, provenienti da una selezione dei vigneti del podere Maggiarino, una delle zone più vocate de La Braccesca, hanno effettuato un processo di vinificazione volto a preservare gli aromi ed esaltare la struttura. Dopo circa 20 giorni di macerazione in tini di acciaio inox, il vino è stato trasferito in tonneaux, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica ed iniziato il suo processo di affinamento della durata di circa 12 mesi. A seguito dell’imbottigliamento, avvenuto nella primavera del 2017, il vino ha riposato in bottiglia circa due anni prima dell’uscita sul mercato.
Dati storici
La Braccesca si estende su 508 ettari dove un tempo sorgeva l’antica fattoria dei conti Bracci, da cui deriva il nome della tenuta e il suo stemma: un braccio coperto da armatura che regge una spada. La superficie totale dei vigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantati a vigneto si trova al confine tra il comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 a vigneto, si estende fino a Montepulciano fra tre delle aree più rinomate per la produzione di grandi vini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. Maggiarino nasce dai vigneti dell’omonimo podere, una delle zone più vocate de La Braccesca. Un vino equilibrato capace di esaltare il fragrante carattere varietale attraverso i tannini setosi tipici del territorio del Nobile di Montepulciano, storica denominazione toscana.
Note degustative
Maggiarino si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso note di violetta, frutta rossa e vaniglia compongono un complesso profilo aromatico. Al palato è morbido, equilibrato, setoso e sostenuto dall’ottima freschezza tipica del Sangiovese. Persistente e minerale sul finale.

Cont'ugo 2016
Classificazione
Bolgheri DOC
Annata
2016
Uvaggio
Merlot
Gradazione alcolica
14,5% Vol.
Clima
L’annata 2016 è stata caratterizzata da un inverno mite con sporadiche ma abbondanti precipitazioni che hanno permesso di accumulare ottime riserve idriche nel terreno. La ripresa vegetativa è avvenuta con un leggero anticipo rispetto alla norma ed è poi proseguita in maniera regolare, accompagnata da una primavera soleggiata con temperature e piogge nella media stagionale. L’estate è stata tendenzialmente calda, senza eccessivi picchi di temperatura e con scarse precipitazioni. Le notti particolarmente fresche ed i terreni profondi e capaci di accumulare riserve idriche importanti nei mesi precedenti, hanno comunque garantito il regolare e costante sviluppo delle componenti aromatiche e zuccherine delle uve Merlot, mantenendo un’ottima acidità. La vendemmia del Merlot per Cont’Ugo è avvenuta tra il 7 ed il 27 settembre.
Vinificazione
La selezione è stata fatta tra le migliori uve Merlot provenienti dai 40 ettari di vigneti della tenuta. Dopo la raccolta manuale e un’attenta selezione in cantina, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox termo condizionati dove si è svolta la fermentazione alcolica e la macerazione, per un periodo di circa 20 giorni. La temperatura di fermentazione è stata gestita in funzione del livello di maturazione delle uve: alcune a temperature più basse per mantenere maggiore freschezza aromatica, altre a temperature di circa 30°C per enfatizzare l’estrazione polifenolica e la struttura. Si sono così ottenuti differenti tipi di Merlot che sono stati trasferiti in barriques separatamente. La fermentazione malolattica si è svolta in barrique (1/3 nuove) ed è terminata entro la fine dell’anno. Dopo 8 mesi di elevazione in legno di rovere francese, i lotti migliori sono stati assemblati e rimessi in barrique per ulteriori 4 mesi. Alla fine di questo periodo si è proceduto all’imbottigliamento. Il vino ha affinato in bottiglia per circa 6 mesi prima di essere immesso sul mercato.
Dati storici
Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell’Alta Maremma, a un centinaio di chilometri a sud-ovest di Firenze. Questa denominazione ha una storia relativamente breve (nasce nel 1994) ma vanta di una fama internazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico mondiale. Tenuta Guado al Tasso si estende su una superficie di 1.000 ettari – 320 piantati a vigneto, il resto coltivato a grano, girasoli e ulivi – in una splendida piana circondata da colline conosciuta come “anfiteatro bolgherese” per la sua particolare conformazione. I vigneti di Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Vermentino. Godono di un clima mite per la vicina presenza del mare: le brezze costanti mitigano le calure estive e i rigori dell’inverno, puliscono il cielo e tengono alto l’indice di insolazione. Cont’Ugo nasce esclusivamente da uve di Merlot per interpretare il territorio di Bolgheri secondo una nuova prospettiva. I vigneti, situati ad un’altitudine compresa tra i 45 e i 60 metri s.l.m. su suoli limoso-argillosi di origine prevalentemente alluvionale, donano al Cont’Ugo una grande profondità e complessità preservando la fragranza e l’esuberanza del frutto tipiche del Merlot.
Note degustative
Il Cont’Ugo 2016 si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano le note di piccoli frutti rossi come la ciliegia, la marasca ed il lampone accompagnate da aromi di spezie dolci ed erbe di macchia mediterranea. Al palato colpisce per i tannini setosi, un vino di buona persistenza, dal grande equilibrio e piacevolezza.
Vini di annate correnti, vecchie annate, formati speciali ed edizioni limitate.
All’interno del wine shop Marchesi Antinori potrete scoprire un’ampia selezione delle etichette prodotte nelle tenute della famiglia Antinori in Italia e nel mondo, da acquistare o degustare al bicchiere.


